I risultati del progetto hanno dimostrato i vantaggi chiave della tecnologia di guida autonoma dei veicoli commerciali: miglioramento della sicurezza, dell’efficienza e del risparmio di carburante. Si è trattato dei primi test della tecnologia Iveco sulle strade pubbliche tedesche, che hanno coinvolto la catena di drogherie dm-drogerie markt e l’operatore logistico DSV. Dopo diversi mesi di test intensivi e formazione dei conducenti, la soluzione semiautonoma è stata utilizzata per la consegna di merci tra due magazzini a Krefeld e Hennef.
Questo test di successo rappresenta un altro passo fondamentale nel nostro percorso verso la commercializzazione di tecnologie di guida altamente automatizzate nel settore della logistica. Grazie alla collaborazione pilota, abbiamo potuto verificare le capacità del nostro avanzato sistema di assistenza alla guida in condizioni operative reali, confermando il miglioramento della sicurezza, del risparmio di carburante e delle prestazioni di guida complessive”, – spiega Marco Liccardo, chief technology & digital officer di Iveco Group.
Marco Liccardo sottolinea che i risultati dei test confermano che l’automazione non sostituirà i conducenti, ma ne aumenterà il prestigio riducendo la fatica, supportando manovre complesse e creando un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.
In Iveco Group crediamo che il futuro della logistica risieda in innovazioni intelligenti, sostenibili e orientate all’uomo” – ha aggiunto Marco Liccardo.
Il progetto pilota ha confermato i risultati attesi e gli obiettivi prefissati, in particolare per quanto riguarda il miglioramento della sicurezza e dell’affidabilità. “Il sistema di guida autonoma ha dimostrato costantemente un comportamento sicuro sulla strada, in particolare nel mantenimento della corsia, nel cambio di corsia e nella gestione di situazioni stradali prevedibili”, sottolinea Iveco.
Il sistema di controllo automatizzato è stato sviluppato congiuntamente dal produttore di autocarri e dalla società Plus della Silicon Valley, specializzata in software per la guida autonoma. Iveco S-Way, dotato della soluzione altamente automatizzata basata sull’intelligenza artificiale di Plus e di sensori avanzati come lidar, radar e telecamere, offre al conducente una visibilità a 360 gradi intorno al veicolo e nuovi modi di monitorare il traffico e la strada. Il sistema è in grado di eseguire in modo sicuro e automatico le normali manovre in autostrada, tra cui mantenere il veicolo al centro della corsia e cambiare corsia (manovra avviata dal conducente o suggerita dal sistema), mentre il conducente monitora il sistema. Ciò consente anche di ridurre il consumo di carburante di circa il 10%.
Per dm e gli altri partecipanti al progetto è estremamente preziosa l’esperienza pratica e la comprensione di come i veicoli commerciali altamente automatizzati, sviluppati congiuntamente da Iveco e Plus, possano migliorare la sicurezza, l’efficienza e il consumo di carburante. Attendiamo con impazienza l’introduzione sul mercato di questi veicoli altamente innovativi. La tecnologia di guida autonoma migliorerà notevolmente le condizioni di lavoro, ridurrà l’affaticamento mentale e fisico, aumenterà la sicurezza e consentirà una maggiore diversificazione nella popolazione dei conducenti”, aggiunge Peter Matthiesen, senior director, Group Innovation, Mobility & Truck Technology di DSV.
I veicoli commerciali completamente automatizzati prodotti in serie saranno disponibili sul mercato negli Stati Uniti entro il 2027 e successivamente in Europa.