Nuove norme ADR – fine periodo transitorio
Dal 1° gennaio 2025 sono in vigore le norme aggiornate per il trasporto di merci pericolose (ADR), ma il periodo transitorio termina solo a luglio. Da allora, i trasportatori dovranno applicare integralmente le nuove regole. Novità principali:
– Documenti ADR solo in cabina
Secondo le nuove direttive, il set completo dei documenti ADR deve essere conservato unicamente nella cabina del conducente, non basta lasciarli nel mezzo. Cambia il compito di mittenti e spedizionieri, che finora li distribuivano in blocco.
– Formazione anche per piccoli quantitativi (LQ)
I conducenti che trasportano merci pericolose in Quantità Limitate (LQ), come vernici, aerosol o chimici in piccoli contenitori, devono ora completare la formazione ADR. Una misura che punta alla sicurezza.
– Nuovi numeri ONU e regole per batterie
Entro luglio saranno introdotti 11 nuovi codici ONU, relativi a batterie sodio‑ioni, veicoli elettrici e alcuni agenti antincendio. Aumentano i requisiti su imballaggio, etichettatura e documentazione, in particolare per merci a rischio incendio.
– Modifiche per rifiuti e amianto
L’ADR ha aggiornato anche le norme sul trasporto di rifiuti pericolosi come l’amianto: nuove indicazioni su imballaggio e istruzioni speciali per trasporto sfuso o in contenitori conforme ai requisiti attuali.
Nuove low emission zones nei Paesi Bassi
Dal 1° luglio 2025, Enschede entra nella rete olandese delle zone a basse emissioni (ZES), insieme a Den Bosch, Groningen e Haarlem. Regole per i veicoli commerciali:
- Veicoli da 2,5 t Euro 5: ammessi fino a fine 2026
- Veicoli da 2,5 t Euro 6: ammessi fino a fine 2027
- Camion Euro 6: se, al 1° gennaio 2025, hanno al massimo 5 anni (rimorchiatrici fino a 8 anni), possono accedere fino a fine 2029
Sovrapprezzo per ritardi nel porto di Livorno
Dal 1° luglio, i trasportatori operanti nel porto di Livorno (Italia) inseriranno in fattura una voce “PORT FEE” per carico e/o scarico – una risposta ai frequenti ritardi e congestioni portuali. Anche nei porti di Genova, Napoli, Venezia e La Spezia si applicano ora simili costi aggiuntivi.
Nuovo controllo trasporti: esperienza indipendente in Repubblica Ceca
Dal 1° luglio 2025 la Repubblica Ceca attiva l’INSID, un’Autorità indipendente di controllo del trasporto su strada. Dotata di veicoli moderni, potrà:
- leggere tachigrafi da remoto (DSRC)
- pesare i veicoli in movimento (VIM)
- analizzare violazioni automaticamente senza fermare i mezzi
Operativa in autonomia, INSID può fermare i veicoli, prendere decisioni amministrative e sanzionare fino a 500 000 CZK (≈ 85 000 PLN). I trasportatori dovranno garantire trasparenza su dati e documentazione.
Romania posticipa sanzioni per sistema RO e‑Transport
Le sanzioni previste dal 1° luglio per il sistema rumeno di monitoraggio trasporti (RO e‑Transport) sono rinviate alla fine del 2025. Un decreto straordinario (24 aprile) concede tempo extra per l’integrazione IT, formazione del personale e risoluzione di problematiche tecniche. Restano sospesi alcuni obblighi del GEO 41/2022, come:
- codici ITU
- monitoraggio GPS obbligatorio
- requisiti per dispositivi di tracciamento
La decisione risponde alle criticità evidenziate da UNTRR – errori di API, app instabile, mancanza di inglese – e ai costi operativi legati all’inserimento manuale dei dati fuori orario. Il sistema necessita di test reali, anche per via dell’adesione alla zona Schengen e aumento del traffico internazionale.