Belgio: nuove tariffe in vigore nelle Fiandre e a Bruxelles
Dal 1° luglio 2025 saranno applicate tariffe aggiornate per i camion che circolano nelle Fiandre e a Bruxelles, nell’ambito del sistema Viapass. Le tariffe variano in base alla massa totale a pieno carico (suddivisa in tre fasce: 3,5–12 t, 12–32 t, >32 t) e alla classe Euro del veicolo, da Euro 0 a Euro 6. I veicoli a zero emissioni (ZEV), se dotati di OBU attivo, continueranno a beneficiare della tariffa pari a 0 cent/km. In Vallonia, invece, non sono previste modifiche, poiché gli aggiornamenti sono già stati introdotti a inizio anno.

ViaPass
Danimarca: raddoppio delle sanzioni e nuovi controlli al ponte Storebælt
Con la modifica legislativa approvata ad aprile, la multa per il mancato pagamento del pedaggio in Danimarca passerà da 4.500 a 9.000 corone danesi (circa 1.200 euro). Tuttavia, potrà essere emessa solo una sanzione al giorno per veicolo. Una novità significativa è l’introduzione della possibilità di fermare fisicamente i mezzi pesanti prima del ponte Storebælt in caso di mancato pagamento rilevato tramite lettura automatica della targa. Il conducente dovrà saldare immediatamente la sanzione o tornare indietro. I dati vengono trasmessi direttamente alla polizia.
Dall’avvio del sistema KmToll nel gennaio 2024, molti trasportatori hanno segnalato errori tecnici e multe ingiustificate. L’associazione ITD invita le imprese a non pagare immediatamente le sanzioni errate, in quanto è possibile ottenere la sospensione fino alla conclusione dell’iter di ricorso o giudiziario. Anche se era previsto che dal 1° luglio 2025 le sanzioni non pagate avrebbero comportato il blocco automatico del veicolo, secondo l’organizzazione DTL sarà necessaria una sentenza definitiva per procedere.
Lituania: +1.151 km di strade a pagamento da luglio 2025
Il governo lituano ha annunciato l’estensione della rete a pedaggio con l’aggiunta di 21 tratti stradali regionali, portando la lunghezza complessiva a 2.851 km dal 1° luglio 2025. Le nuove tratte – tra cui Kaunas–Alytus, Šiauliai–Pasvalys e Biržai–Panevėžys – si applicheranno esclusivamente al trasporto commerciale di merci e passeggeri. I veicoli privati resteranno esenti. L’obiettivo è migliorare la qualità della rete stradale, dato che solo la metà circa soddisfa attualmente gli standard tecnici. Secondo Via Lietuva, le entrate da pedaggi nel 2026 potrebbero raggiungere i 77 milioni di euro.
Slovacchia: pedaggi basati sulle emissioni di CO2
A partire dal 1° luglio 2025, il sistema slovacco sarà adeguato alla direttiva europea sull’Eurovignetta. I veicoli saranno classificati in cinque categorie di emissione CO2: da CO2 1 (tariffa più alta) a CO2 5 (zero emissioni). I veicoli immatricolati prima del 1° luglio 2019 saranno inseriti automaticamente nella categoria CO2 1, a meno che non siano elettrici o a idrogeno. I mezzi più recenti potranno richiedere una classificazione più favorevole fornendo la documentazione tecnica (COC, CIF o libretto) tramite il sito emyto.sk, e-mail o posta.
La procedura è volontaria e non prevede sanzioni in caso di mancata adesione, ma è consigliata per ottenere tariffe ridotte, in particolare per le flotte moderne a basse emissioni.