HHM/Wischhusen

Il ponte in un importante porto sarà nuovamente sottoposto a lavori di ristrutturazione. Conosciamo le date di chiusura

Puoi leggere questo articolo in 2 minuti

Il ponte Köhlbrand, simbolo di Amburgo, necessita di lavori di ristrutturazione che comportano la sua chiusura totale.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

L’Autorità Portuale di Amburgo (HPA), committente dei lavori sul ponte situato all’interno del porto, informa che sono in corso i lavori per accelerare il processo di gara d’appalto, di progettazione e di esecuzione del nuovo attraversamento.

Ponte chiuso – 6 weekend nel 2025

Quest’anno saranno necessari lavori di ristrutturazione che, come negli anni precedenti, richiederanno la chiusura totale del ponte in diversi weekend (dal venerdì al lunedì):

  • dal 23 maggio alle ore 22:00 al 26 maggio alle ore 5:00,
  • dal 13 giugno alle ore 22:00 al 16 giugno alle ore 5:00,
  • 18 luglio dalle ore 22:00 al 21 luglio alle ore 5:00,
  • 29 agosto dalle ore 21:00 al 1° settembre alle ore 5:00,
  • 5 settembre dalle ore 21:00 all’8 settembre alle ore 5:00,
  • 9 ottobre dalle ore 22:00 al 13 ottobre alle ore 5:00.

Nuovo ponte entro il 2040

In base alla decisione del parlamento del Land di Amburgo, è prevista la costruzione di un ponte con un’altezza libera di 73,5 metri e la sua entrata in funzione entro il 2040. A tal fine, sono allo studio e vengono valutate le possibilità di accelerare la realizzazione. Secondo quanto annunciato, la visualizzazione della nuova struttura dovrebbe essere pronta nel quarto trimestre del 2025. Fino ad allora proseguiranno i lavori di manutenzione della struttura esistente.

Il Köhlbrandbrücke costituisce un collegamento trasversale tra le autostrade A1 e A7 ed è la struttura di trasporto più trafficata del porto di Amburgo. In un giorno lavorativo medio, vi transitano circa 34.000 veicoli, di cui 12.700 sono autocarri. La percentuale di traffico pesante è attualmente del 37% circa e si prevede che aumenterà al 43% entro il 2035.

Tags: