Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di 25 milioni di euro. Il terminal potrà accogliere quotidianamente fino a quattro treni da 750 metri, principalmente dedicati al trasporto di semirimorchi e casse mobili. La struttura offrirà anche servizi di lavaggio veicoli e manutenzione per le unità di carico.
Collegamento ferroviario con l’Italia settentrionale già in programma
Modalis ha già previsto l’attivazione di un collegamento ferroviario diretto tra il nuovo terminal e l’Italia settentrionale, sebbene la località italiana di destinazione non sia stata ancora ufficializzata. L’impianto sarà comunque accessibile anche ad operatori terzi, ampliando le possibilità di interscambio multimodale.
Il porto di Dunkerque è già pienamente integrato nella rete ferroviaria francese e internazionale. Nel 2022 è stato ampliato il fascio binari del terminal container. Inoltre, dallo scorso anno, Ceva Logistics gestisce il trasporto di veicoli nuovi, collegando lo scalo marittimo alle principali destinazioni europee.