Dunkerque Port/Facebook

Treno intermodale tra Dunkerque e l’Italia. Il nuovo collegamento sarà presto operativo

Puoi leggere questo articolo in 1 minuto

Sarà operativo a marzo 2026 il nuovo terminal intermodale del porto di Dunkerque, affidato in gestione alla società multimodale Delta Rail, controllata dal gruppo Modalis. L’infrastruttura è in fase avanzata di costruzione su un’area di 9,6 ettari lungo la connessione ferroviaria di Loon, in prossimità dei terminal ro-ro da cui salpano i traghetti diretti in Gran Bretagna e Irlanda.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di 25 milioni di euro. Il terminal potrà accogliere quotidianamente fino a quattro treni da 750 metri, principalmente dedicati al trasporto di semirimorchi e casse mobili. La struttura offrirà anche servizi di lavaggio veicoli e manutenzione per le unità di carico.

Collegamento ferroviario con l’Italia settentrionale già in programma

Modalis ha già previsto l’attivazione di un collegamento ferroviario diretto tra il nuovo terminal e l’Italia settentrionale, sebbene la località italiana di destinazione non sia stata ancora ufficializzata. L’impianto sarà comunque accessibile anche ad operatori terzi, ampliando le possibilità di interscambio multimodale.

Il porto di Dunkerque è già pienamente integrato nella rete ferroviaria francese e internazionale. Nel 2022 è stato ampliato il fascio binari del terminal container. Inoltre, dallo scorso anno, Ceva Logistics gestisce il trasporto di veicoli nuovi, collegando lo scalo marittimo alle principali destinazioni europee.

Tags: