PUBBLICITÀ
freight on

Wikimedia Commons/Szeder László

Sette mesi di disagi alla circolazione tra Italia e Slovenia. Chiusura della strada H4 e sostegno ai trasportatori

Puoi leggere questo articolo in 3 minuti

Dal 15 agosto 2025, gli autotrasportatori dovranno affrontare cambiamenti significativi nel traffico transfrontaliero tra la Slovenia e l’Italia. I lavori, che prenderanno il via sulla superstrada slovena H4, nel tratto Razdrto–Vipava, interromperanno completamente il transito dei veicoli pesanti con peso superiore a 7,5 tonnellate.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

Il traffico di transito sarà dirottato sul valico di frontiera italiano di Fernetti, aumentando così il volume del trasporto su gomma nella regione Friuli Venezia Giulia.

La prima fase della chiusura durerà 100 giorni nel 2025, mentre nel 2026 è prevista un’ulteriore interruzione di 120 giorni. In totale, per i trasportatori ciò significa sette mesi di gravi disagi su uno dei corridoi strategici che collegano Lubiana a Gorizia, nonché il tratto italiano della costa adriatica a Venezia.

Sconti sull’A4 e parcheggio gratuito a Gorizia

Per attenuare le ripercussioni sul settore dei trasporti e sulla logistica locale, le autorità regionali hanno attivato un pacchetto di sostegno del valore di 500.000 euro. Il piano prevede:

  • riduzione dei pedaggi sull’autostrada A4 nel tratto tra i nodi di Lisert e Villesse per i camion;
  • parcheggio gratuito per i veicoli pesanti presso l’interporto SDAG di Gorizia (al confine tra Italia e Slovenia) per tutta la durata dei lavori sulla H4.

Preparativi per l’aumento del traffico a Fernetti

In previsione dell’incremento del numero di camion al confine orientale dell’Italia, presso la Prefettura di Trieste si è tenuto un incontro di coordinamento con la partecipazione dei rappresentanti della regione, di Anas, della società autostradale, nonché delle autorità doganali e delle forze di sicurezza pubblica.

Sono stati definiti, tra l’altro:

  • l’ampliamento dell’accesso al valico di Fernetti a due corsie;
  • l’aumento del numero di funzionari doganali per accelerare le operazioni di controllo e ridurre i tempi di attesa alla frontiera.

Il pacchetto di sostegno persegue tre obiettivi principali:

  1. Proteggere le imprese di trasporto dalle perdite economiche dovute alle deviazioni e ai tempi di percorrenza più lunghi.
  2. Mantenere la piena operatività dell’interporto di Gorizia senza costi aggiuntivi per i trasportatori.
  3. Distribuire il flusso di camion su diversi valichi regionali, evitando il sovraccarico del passaggio di Fernetti.
Tags: