Autostrada del Brennero

Una nuova era per la ricarica dei camion. La prima stazione di questo tipo in Italia

Puoi leggere questo articolo in 2 minuti

Nel parcheggio Firmian a Bolzano Sud, lungo l'autostrada A22, è stato inaugurato il primo punto di ricarica per camion elettrici da 1 megawatt in Italia e uno dei primi in Europa. L'investimento è stato realizzato in collaborazione con Autobrennero e Alpitronic. Si tratta di una soluzione rivoluzionaria che può accelerare notevolmente l'elettrificazione del trasporto pesante.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

La nuova stazione consente di ricaricare tre veicoli contemporaneamente: un punto è dotato dell’innovativo sistema MCS (Megawatt Charging System) con una potenza fino a 1000 kW, mentre gli altri due offrono la ricarica tramite i classici connettori CCS2 (Combined Charging System) con una potenza massima di 600 kW, secondo quanto comunicato dal gestore autostradale Autostrada del Brennero SpA.

Grazie a questa tecnologia, il tempo di ricarica di un camion con una batteria da 500 kWh può essere di soli 30 minuti, esattamente la durata della pausa obbligatoria del conducente dopo 4,5 ore di guida. Ciò consente di ricaricare rapidamente l’energia senza prolungare la sosta.

L’autonomia dei veicoli elettrici a pieno carico può arrivare fino a 500 km, anche se questo dipende ovviamente da molti fattori, come il peso del carico o la conformazione del terreno. La stazione è stata inoltre predisposta per un futuro ampliamento: il trasformatore da 2000 kVA installato consentirà in futuro l’installazione di un secondo sistema di ricarica da 1 MW.

Ricarica dei camion – accesso con una carta speciale

Nella prima fase di funzionamento, il punto di ricarica potrà essere utilizzato solo dalle aziende che otterranno una carta di accesso speciale dall’operatore. Ciò consentirà di monitorare il funzionamento del sistema e di ottimizzarne l’utilizzo.

Per i trasportatori su strada, questo è un chiaro segnale che sta nascendo un’infrastruttura adatta ai veicoli pesanti. L’autostrada A22 ambisce a diventare il primo corridoio di trasporto verde in Europa. È un buon momento per seguire lo sviluppo di questa tecnologia e valutarne l’implementazione nella propria flotta.

Tags: