Daimler Truck

Cosa succede quando un camion elettrico da 40 tonnellate si schianta? Lo ha appena scoperto Mercedes-Benz

Puoi leggere questo articolo in 8 minuti

In una tranquilla pista di prova nel nord della Germania, l'aria è tesa. Ingegneri e specialisti della sicurezza di Mercedes-Benz Trucks stanno dietro a un vetro rinforzato, con gli occhi fissi su un veicolo pesante posizionato per l'impatto. Momenti dopo, più di una tonnellata di massa si abbatte sul lato del camion elettrico eActros 600 a oltre 50 km/h: un test di crash reale progettato per scoprire cosa succede quando i giganti della strada alimentati a batteria incontrano la dura fisica di un incidente.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

Quando la polvere si deposita, il risultato è chiaro: nonostante la forza della collisione, il sistema della batteria ad alta tensione del camion e i componenti elettrici rimangono intatti . Per gli sviluppatori, questo risultato segna una pietra miliare nel dimostrare che i camion elettrici a lungo raggio possono soddisfare le stesse aspettative di sicurezza dei modelli diesel. E forse anche superarli.

Crash-testato come un diesel ma con nuove sfide

Il team interno di ricerca sugli incidenti di Mercedes-Benz Trucks era coinvolto nel progetto eActros 600 sin dall’inizio. Attingendo a dati di incidenti reali, il team ha identificato tipici scenari di crash pesanti, soprattutto impatti frontali e laterali, e ha adattato la struttura del camion per affrontarli.

Le caratteristiche dell’eActros 600:

  • Cabina rinforzata con zone di assorbimento dell’energia definite che reindirizzano le forze dell’impatto attraverso strutture ottimizzate per l’impatto.
  • Architettura del telaio pesante sviluppata specificamente per camion elettrici a lungo raggio, garantendo la stabilità dell’involucro della batteria ad alta tensione anche sotto carichi di deformazione severi.
  • Sistemi di airbag integrati e pretensionatori delle cinture di sicurezza su tutte le varianti di cabina per migliorare la protezione degli occupanti.

Daimler Truck

“Lo stress meccanico era alto – ma il nostro concetto funziona in modo affidabile,” ha detto Frank Müller, capo della ricerca sugli incidenti e sicurezza passiva di Mercedes-Benz Trucks, dopo il test di Neumünster.

Lo scenario di impatto laterale è stato scelto per replicare uno dei tipi di incidenti più pericolosi per i veicoli pesanti. Il crash ha confermato che l’involucro della batteria non ha mostrato alcuna deformazione critica, preservando lo spazio di sopravvivenza del conducente anche in condizioni estreme.

Daimler Truck

Dentro il laboratorio di crash

Ogni crash test è la culminazione di mesi di analisi basate su simulazioni. Prima dell’impatto, dozzine di sensori sono installati e calibrati per misurare forze, deformazioni e risposte termiche sul camion.

“Per me personalmente, gli ultimi due o tre minuti prima del crash sono particolarmente affascinanti,” ha detto Christoph Berger del team Sicurezza Passiva. “Tutto diventa più silenzioso di prima, e c’è una tensione concentrata nell’aria.”

Daimler Truck

Daimler Truck

Quando la sequenza di test si attiva, il rumore e la violenza sono immediati — ma i dati sono oro. Dopo ogni test, specialisti delle emergenze eseguono un controllo di sicurezza per garantire che non ci siano pericoli elettrici attivi prima che gli ingegneri smontino il camion per un’analisi dettagliata dei danni.

Daimler Truck

Sistema ad alta tensione costruito per estrema resistenza

Il sistema ad alta tensione (HV) dell’eActros 600 è progettato intorno a tre pacchi batterie al litio ferro fosfato (LFP), ciascuno con una capacità valutata a 207 kWh, fornendo una capacità installata totale di 621 kWh. La chimica LFP offre una lunga vita dei cicli e una capacità utilizzabile superiore al 95% — il che significa che può essere accessata più energia immagazzinata rispetto ad altre chimiche.

Il sistema soddisfa rigorosi standard interni per l’isolamento, la resistenza meccanica e la protezione antincendio, superando i requisiti legali attuali. Dopo un grave incidente, queste misure di sicurezza aiutano a prevenire pericoli elettrici e eventi termici, proteggendo non solo il conducente ma anche i soccorritori e i passanti.

Daimler Truck

I veicoli di produzione, dice Mercedes-Benz, devono superare test di crash specifici del marchio che vanno oltre i requisiti normativi dell’UE. Il produttore mira a garantire una durata equivalente a un Actros diesel convenzionale — fino a 1,2 milioni di chilometri in dieci anni di utilizzo, con la batteria che mantiene oltre l’80% di capacità dopo tale periodo.

Daimler Truck

Caratteristiche di sicurezza oltre la struttura

A complemento della protezione fisica vi sono diversi sistemi avanzati di assistenza alla guida, tra cui:

  • Active Brake Assist 6 con monitoraggio ambientale a 270°, capace di fermare autonomamente il camion se viene rilevato un rischio di collisione.
  • Active Sideguard Assist 2 e Front Guard Assist, che aiutano a prevenire incidenti laterali e frontali che coinvolgono pedoni o ciclisti.
  • Active Drive Assist 3, supportando la guida semi-automatica in autostrada.
  • Attention Assist 2, avvertendo i conducenti di disattenzione o affaticamento.

Per garantire che gli utenti della strada vulnerabili possano sentire il quasi silenzioso camion, include anche un sistema di allerta acustica del veicolo (AVAS) che emette un profilo sonoro che cambia con la velocità e l’input dell’acceleratore, conforme alle normative UE per i veicoli elettrici.

Perché i test continuano dopo il lancio

Daimler Truck

Anche se la produzione di serie è iniziata nello stabilimento di Wörth a fine 2024 e le consegne ai clienti sono iniziate a dicembre, i test di crash non si sono fermati. Mercedes-Benz continua a condurre prove di sicurezza fisiche e a integrare dati reali delle flotte nei futuri aggiornamenti.

Questo processo continuo fa parte della strategia del produttore “Vision Zero”, mirata ad eliminare le vittime del traffico che coinvolgono i suoi veicoli a lungo termine. I test continui assicurano inoltre la conformità con la legislazione in evoluzione e consentono l’integrazione di miglioramenti del design orientati ai clienti.

Daimler Truck

L’eActros 600, chiamato così per la sua capacità della batteria, raggiunge circa 500 chilometri di autonomia senza ricariche intermedie quando opera a una massa combinata lorda di 40 tonnellate, in condizioni reali di lungo raggio a 20°C. Con ricariche intermedie durante le pause di guida obbligatorie, il veicolo può superare 1.000 chilometri al giorno.

Tecnicamente, l’unità trattore supporta fino a 44 tonnellate GCM, con un carico utile di circa 22 tonnellate nella configurazione standard dell’UE. Il portafoglio di modelli ora include oltre 40 varianti di veicoli, offrendo due o tre pacchi batterie, diverse interasse e nuove configurazioni degli assali per adattarsi a diverse applicazioni di trasporto.

Tags: