Roadpol/Facebook

Camion sotto i riflettori. ROADPOL annuncia ulteriori azioni di controllo

Puoi leggere questo articolo in 4 minuti

prepararsi ad azioni di controllo intensive condotte nell'ambito dell'iniziativa congiunta dei servizi stradali uniti sotto ROADPOL. I piani includono azioni periodiche durante le quali gli ufficiali si concentreranno sulla sicurezza dei trasporti pesanti, sul rispetto delle normative relative ai tempi di lavoro e di riposo dei conducenti e sulle condizioni tecniche dei veicoli.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

ROADPOL, l’organizzazione delle unità di polizia stradale europee, ha presentato un nuovo calendario di azioni di controllo da svolgere in tutti gli stati membri dell’organizzazione. Le operazioni saranno coordinate, con l’obiettivo principale di ridurre il numero di incidenti mortali e ferite gravi sulle strade.

La coordinazione è gestita dal gruppo di lavoro operativo ROADPOL, che analizzerà i dati, identificherà le tendenze e scambierà buone prassi tra i paesi.

Camion & Autobus – Priorità per i servizi

La maggiore attenzione sarà rivolta ai camion e agli autobus. I controlli su camion e autobus sono previsti per tre periodi: 9–15 febbraio, 4–10 maggio e 16–22 novembre.
Durante queste azioni, gli ufficiali controlleranno, tra l’altro, la condizione tecnica dei veicoli, il rispetto delle norme sui tempi di lavoro e di riposo dei conducenti, e eventuali sovraccarichi e altre violazioni che influiscono sulla sicurezza stradale.

I rappresentanti di ROADPOL sottolineano che queste azioni mirano non solo a eliminare pratiche pericolose ma anche a ricordare che la sicurezza stradale inizia con la corretta manutenzione del veicolo e il rispetto delle normative.

Cinture di sicurezza sotto i riflettori

A marzo, i servizi in tutta Europa condurranno l’Operazione Cintura di Sicurezza (9–15 marzo) – un’azione mirata ad aumentare l’uso delle cinture di sicurezza e l’installazione corretta dei seggiolini per bambini. Nonostante le evidenze chiare sull’efficacia delle cinture di sicurezza, il loro mancato uso rimane una delle principali cause di incidenti tragici.

Velocità e imprudenza nel mirino

Operazione Velocità si svolgerà dal 13 al 19 aprile e dal 3 al 9 agosto. Durante questo periodo, i servizi in tutta Europa intensificheranno i controlli della velocità. Il 15 aprile è prevista una Maratona della Velocità di 24 ore, durante la quale gli ufficiali effettueranno misurazioni continue della velocità, ricordando ai conducenti che l’eccesso di velocità rimane uno dei principali fattori di rischio sulle strade.

Alcol e droghe – Nessuna clemenza

A giugno e dicembre, la polizia si concentrerà sull’eliminazione dei conducenti intossicati e sotto l’effetto di droghe. Operazione Alcol & Droghe si svolgerà dal 15 al 21 giugno e dal 14 al 20 dicembre.
Il culmine delle azioni di giugno sarà una maratona di controllo di 24 ore il 19 giugno, durante la quale i servizi effettueranno test di sobrieta intensivi sulle strade europee.

Attenzione alla distrazione del conducente

Il problema sempre più serio è l’uso di telefoni e dispositivi elettronici mentre si guida. Questo tema sarà il focus di Operazione Focus sulla strada (5–11 ottobre). La polizia in tutta Europa ricorderà ai conducenti che un momento di distrazione può avere conseguenze tragiche.

“L’applicazione della legge come pilastro della sicurezza”

Il calendario delle azioni di ROADPOL è la base dei nostri sforzi per migliorare la sicurezza stradale in Europa – sottolinea Jana Peleskova, capo del gruppo di lavoro operativo ROADPOL della polizia della Repubblica Ceca.


– Grazie alle azioni congiunte e visibili di applicazione della legge, non solo limitiamo i comportamenti rischiosi ma aumentiamo anche la consapevolezza dei conducenti. Applicazione della legge, educazione e cooperazione sono i tre pilastri del cambiamento che portano a strade più sicure per tutti – aggiunge.

Tags:

Leggi anche