Camion Internazionale dell'Anno 2026 DAF XD / XF Electric (Fonte: DAF Trucks)

Il camion dell’anno 2026 è stato scelto

Puoi leggere questo articolo in 4 minuti

Al Solutrans 2025 di Lione sono stati annunciati i premi più prestigiosi del settore dei veicoli commerciali. Tre riconoscimenti sono andati a protagonisti che stanno delineando un futuro del trasporto più sostenibile, sicuro ed efficiente, grazie a soluzioni coraggiose e tecnologie avanzate. Ecco una panoramica dei vincitori.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

DAF XD e XF Electric eletti “Camion Internazionale dell’Anno 2026”

Il costruttore olandese DAF consolida la propria serie di successi: dopo i titoli del 2022 (XF, XG, XG+) e del 2023 (XD), i nuovi modelli completamente elettrici XD e XF Electric si aggiudicano il riconoscimento per il 2026. La giuria, composta da 24 esperti internazionali, ha apprezzato in particolare:

  • l’elevata efficienza energetica, nonostante l’uso di un assale posteriore convenzionale
  • l’aerodinamica migliorata (+9% rispetto alla precedente generazione)
  • il concetto modulare del veicolo, dotato di grande flessibilità applicativa

Il presidente della giuria, Florian Engel, ha sottolineato:

“Con i nuovi XD e XF Electric, DAF Trucks dimostra che la combinazione tra un motore elettrico centrale e un assale posteriore convenzionale può risultare energeticamente efficiente quanto una trasmissione con assale elettrico.”

A Bosch il “Premio Innovazione Camion 2026” per il Road Hazard Service

Bosch si è aggiudicata il premio Innovazione grazie al suo Road Hazard Service, un sistema che utilizza dati generati da flotte connesse e sensori veicolari per rilevare tempestivamente rischi come aquaplaning, nebbia o incidenti. Dalla fine del 2024, il servizio è disponibile anche sui camion Mercedes-Benz.

Florian Engel ha commentato:

“Il Road Hazard Service di Bosch dimostra quanto i big data siano già oggi fondamentali per la sicurezza stradale.”

Fonte: Camion Internazionale dell’Anno

Bosch premiata anche al “Premio Futuro del Presidente Federale”

Non è tutto. Il 19 novembre, a Berlino, Bosch ha ricevuto anche il prestigioso Premio Futuro Tedesco per un secondo progetto: un sistema di propulsione a celle a combustibile per il trasporto a lunga percorrenza. Gli sviluppatori Christoffer Uhr, Kai Weeber e Pierre Andrieu sono stati premiati per aver realizzato il progetto Klimakraftwerk (“Centrale per il Clima”).

Il sistema:

  • genera elettricità dall’idrogeno
  • offre una trazione senza emissioni anche a pieno carico
  • pesa circa 4 tonnellate in meno rispetto ai camion a batteria di pari categoria
  • consente un rifornimento in pochi minuti

Il risultato è un sistema silenzioso, privo di emissioni, adatto al traffico a lunga distanza e all’operatività in condizioni climatiche estreme. Il premio, giunto alla 29ª edizione, ha un valore di 250.000 euro.

I vincitori, da sinistra a destra: Christopher Uhr, Pierre Andrieu e Kai Weeber. (Foto: Premio Futuro Tedesco)

Van Internazionale dell’Anno 2026: Kia sorprende con il nuovo PV5

Nella categoria dei veicoli commerciali leggeri c’è stata una vera sorpresa: il nuovo Kia PV5, completamente elettrico, ha ottenuto il titolo di Van Internazionale dell’Anno 2026. Basato sulla piattaforma modulare E-GMP.S, il PV5 ha convinto la giuria IVOTY, formata da 26 membri, grazie a:

  • elevata efficienza energetica e ottimizzazione dello spazio
  • facilità d’uso
  • sistemi di assistenza avanzati e ottime funzionalità di connettività

Marc Hedrich, CEO di Kia Europe, ha dichiarato:

“Questo premio è un grande onore e conferma che siamo in grado di offrire tecnologia, design e praticità anche nel segmento dei veicoli commerciali leggeri.”

Al secondo posto si è classificato il cinese Farizon SV, seguito dal Ford E-Transit Courier. Per la prima volta, nel 2026, tre veicoli completamente elettrici occupano l’intero podio — un segnale forte della rapida decarbonizzazione del trasporto urbano e delle flotte di consegna.

Tags:

Leggi anche