L’aumento del volume del trasporto merci in Germania si traduce direttamente in un aumento delle minacce legate al trasporto di sostanze pericolose e rifiuti. Pertanto, giovedì scorso, gli agenti hanno effettuato un’ispezione approfondita nell’area di parcheggio di Baden-Baden sull’autostrada A5.
L’operazione ha coinvolto circa 40 specialisti del team di materiali pericolosi della polizia del Baden-Württemberg, tra cui agenti dei dipartimenti di Offenburg, Karlsruhe, Mannheim, Pforzheim e Heilbronn. L’operazione è stata interdisciplinare. Hanno partecipato rappresentanti del Federal Office for Logistics and Mobility, Gendarmerie Nationale, Regierungspräsidium Karlsruhe, oltre a funzionari di Baden-Baden, Rastatt e Ortenaukreis. Il supporto logistico è stato fornito dall’Agenzia Federale per l’Aiuto Tecnico Bühl (THW).
Nonostante le interruzioni causate dalle condizioni meteorologiche avverse, dalle 8 alle 15, 30 veicoli che trasportavano merci pericolose sono stati ispezionati accuratamente. Solo due di essi non hanno sollevato alcuna preoccupazione, il che secondo i servizi dimostra la scala del problema e la necessità di tali ispezioni.

Foto. Polizeipräsidium Offenburg
Violazioni evidenti delle regolamentazioni
Le violazioni più comuni erano relative alle regolamentazioni sul trasporto di merci pericolose, alle violazioni sociali e a un errato fissaggio del carico. In sei casi, le infrazioni erano così gravi che si è vietato il proseguimento della guida.
Una situazione particolarmente pericolosa è stata scoperta in una delle aziende di spedizione, dove due veicoli trasportavano un totale di 80 fusti sovraccarichi con rifiuti autoinfiammabili. Il carico non era adeguatamente fissato e alcuni fusti erano danneggiati e parzialmente aperti, rappresentando una minaccia reale. Sotto scorta della polizia, i veicoli sono stati diretti a una azienda specializzata dove le sostanze sono state scaricate e correttamente riconfezionate.
Sanzioni per violazioni in Germania
Le violazioni nel campo del trasporto di merci pericolose sono regolate dalle disposizioni contenute nel § 28 GGVSEB (Gefahrgutverordnung Straße, Eisenbahn und Binnenschifffahrt, o il regolamento sul trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e vie navigabili interne), che determina il quantum delle multe a seconda del tipo di infrazione. Secondo il catalogo delle ammende tedesco (Bußgeldkatalog), le sanzioni possono variare da 50 a anche 500 euro.
Le infrazioni più comuni e le loro sanzioni nel trasporto ADR in Germania includono tra l’altro:
- imballaggio di trasporto incorretto o incompleto (Versandstück) – 250 euro,
- ignoranza delle restrizioni di trasporto – 500 euro,
- mancato rispetto degli standard di peso, temperatura o riempimento – 250 euro,
- maneggio o utilizzo improprio di serbatoi – 100 euro, e se comporta un rischio per le persone o l’ambiente – anche 500 euro,
- mancato controllo della tenuta del serbatoio – 250 euro,
- mancanza o marcatura errata con segni di avvertimento – da 100 a 300 euro,
- irregolarità nei documenti di trasporto (es. mancanza di istruzioni scritte, permessi, o certificati ADR) – da 100 a 400 euro,
- mancanza del certificato di formazione del conducente ADR – da 300 a 500 euro,
- mancato rimozione dei residui di sostanze pericolose da un’autocisterna o serbatoio – 250 euro,
- guida dopo consumo di alcol – 250 euro.
La lista delle infrazioni è lunga e il catalogo delle sanzioni è dettagliato — in pratica, questo significa che anche una lieve negligenza nel trasporto di merci pericolose può comportare una multa pesante.
Nuove regole UE per le ispezioni ADR
I risultati dell’operazione condotta dai servizi nel più grande paese di transito dell’Unione Europea confermano la necessità di intensificare le ispezioni sui trasporti ADR. Ricordiamo che il 13 ottobre di quest’anno, è stato pubblicato un regolamento delegato (UE) 2025/1801 riguardante procedure unificate per le ispezioni sul trasporto stradale di merci pericolose. Secondo il (UE) 2025/1801, tutti i servizi di controllo negli stati membri utilizzeranno una checklist ADR unificata.
Il documento definisce precisamente come valutare la condizione tecnica dei veicoli, serbatoi e contenitori, nonché la completezza della documentazione di trasporto e delle attrezzature di sicurezza. Ciò renderà le ispezioni conformi alle stesse regole in tutta Europa, aumentando notevolmente la trasparenza e l’efficacia dei controlli. Gli stati membri dell’Unione Europea avranno tempo per implementare le nuove regolamentazioni entro il 23 giugno 2026 e le procedure unificate entreranno in vigore il 24 giugno 2026.
Il nuovo sistema dovrebbe aumentare la coerenza e la trasparenza delle ispezioni e garantire l’applicazione uniforme delle regolamentazioni ADR in tutta l’Unione. Di conseguenza, le ispezioni dovrebbero essere più efficaci e comparabili tra i paesi e la sicurezza del trasporto di merci pericolose sarà significativamente maggiore.









