(sinistra) Rodolphe Saadé, Presidente e CEO di CMA CGM, e (destra) Nevenka Kržan, Presidente del consiglio di amministrazione di Luka Koper, la società operativa del Porto di Capodistria. (Foto: CMA CGM)

CMA CGM stabilisce una joint venture per la logistica automobilistica con il Porto di Capodistria

Puoi leggere questo articolo in 3 minuti

Il gruppo marittimo francese CMA CGM sta accelerando la sua espansione in Europa Centrale, concentrandosi sul porto sloveno di Capodistria. Una nuova joint venture sta creando un hub per i veicoli finiti, strategicamente collegato al crescente Corridoio India-Medio Oriente-Europa. Ciò potrebbe avere impatti notevoli per i logistici in Germania e nell'Europa Centrale.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

Il 20 ottobre 2025, CMA CGM e il Porto di Capodistria hanno firmato una dichiarazione per stabilire una joint venture per la logistica automobilistica. Insieme alla sua sussidiaria CEVA Logistics, si sta sviluppando un sito di 27.000 metri quadrati per lo stoccaggio, la manutenzione e la gestione dei veicoli finiti.

“Con questo progetto, stiamo rafforzando una partnership che esiste da oltre 20 anni,” sottolinea CMA CGM in una dichiarazione ufficiale.

La collaborazione ha lo scopo di espandere i servizi specializzati per l’importazione e l’esportazione di nuovi veicoli, in particolare nel contesto del nascente Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC).

Capodistria come porto chiave per l’Europa Centrale

Il Porto di Capodistria, situato sulla costa adriatica slovena, è considerato la più importante porta marittima per l’Europa Centrale. Per i logistici tedeschi, austriaci e dell’Europa orientale, il porto è attraente perché offre accesso diretto ai mercati asiatici – con due collegamenti settimanali nel Mediterraneo e in Asia, operati da CMA CGM.

Capodistria è anche ottimamente collegata intermodalmente. Per ferrovia, i mercati in Germania, Austria, Ungheria e Repubblica Ceca possono essere raggiunti in modo efficiente dal punto di vista delle emissioni di CO₂. “Una configurazione ideale per il trasporto di veicoli,” giudica la direzione aziendale.

Offensiva logistica con supporto politico

La firma del contratto è stata accompagnata da alti funzionari: il Presidente francese Emmanuel Macron e il Primo Ministro sloveno Robert Golob hanno personalmente accompagnato l’amministratore delegato di CMA CGM Rodolphe Saadé durante la sua visita al porto. L’iniziativa rientra nel contesto del partenariato strategico franco-sloveno volto a rafforzare i progetti di infrastrutture logistiche nel corridoio europeo.

CEVA Logistics assume la responsabilità operativa

Come parte della joint venture, CEVA Logistics – la sussidiaria logistica di CMA CGM – assume la gestione operativa della logistica veicolare. Deve organizzare la gestione, lo stoccaggio e il trasporto intermodale dei veicoli finiti. Per la regione, ciò significa nuovi investimenti, posti di lavoro e connessioni internazionali.

La compagnia marittima si affida a navi da 15.000 TEU alimentate a GNL o metanolo per i suoi servizi da Capodistria. Combinato con il trasporto ferroviario, questo si traduce in un’offerta a basse emissioni mirata specificamente ai produttori di auto impegnati in una catena di approvvigionamento verde.

Significato per la Germania e l’industria logistica

Per le aziende logistiche in Germania, Capodistria diventa strategicamente più rilevante come porto di importazione – soprattutto nella logistica automobilistica. La posizione offre un’alternativa ai porti del nord come Bremerhaven o Amburgo, soprattutto per le importazioni di veicoli dall’Asia.

Il progetto potrebbe anche intensificare la competizione tra i porti europei per i volumi di veicoli – e creare nuove opportunità per spedizionieri, operatori ferroviari e fornitori di servizi logistici lungo i corridoi.

Tags: