PUBBLICITÀ
freight on

AdobeStock/Serhii

Divieto di fumo nei camion? I trasportatori avvertono: rischio per la sicurezza stradale

Puoi leggere questo articolo in 3 minuti

La proposta di riforma della legge antifumo annunciata dal Ministero della Salute spagnolo solleva forti perplessità nel settore dei trasporti. Fenadismer, una delle principali associazioni spagnole di autotrasportatori, lancia l’allarme: vietare di fumare all’interno delle cabine dei camion potrebbe generare effetti opposti a quelli desiderati.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

Il governo spagnolo intende modificare la normativa vigente per estendere il divieto di fumo a tutti i veicoli aziendali. Questo implicherebbe che gli autisti professionisti non potrebbero più fumare nemmeno quando viaggiano da soli nei loro mezzi. Per Fenadismer si tratta di una misura “totalmente sproporzionata e discriminatoria”.

«Nel trasporto stradale delle merci, i conducenti operano da soli, senza passeggeri a bordo, quindi senza esporre nessuno al fumo passivo», ricorda l’associazione.

Senza passeggeri, ma con il divieto: dove sono logica e proporzione?

Lo scopo principale delle normative antifumo è proteggere i non fumatori dall’esposizione al fumo passivo. Tuttavia, come sottolinea Fenadismer, nelle cabine dei camion non c’è nessun altro oltre al conducente. Dunque, è difficile giustificare il provvedimento come una misura di tutela per terzi.

«Il divieto proposto dal Ministero della Salute, finalizzato a tutelare altri individui, appare privo di fondamento nel caso dei conducenti professionisti, che trascorrono ore da soli al volante», si legge nel comunicato.

Stress, pressione e sicurezza alla guida

Sebbene pensata per tutelare la salute, la nuova norma rischia di compromettere la sicurezza stradale. Secondo Fenadismer, per molti camionisti fumare durante la guida è un modo per gestire lo stress e la monotonia dei lunghi tragitti. Le normative consentono di guidare fino a 4,5 ore consecutive senza sosta – un intervallo durante il quale il divieto potrebbe aumentare tensione, ansia e calo dell’attenzione.

«Impedire ai conducenti fumatori di esercitare liberamente questa abitudine potrebbe provocare situazioni di maggiore stress e nervosismo, compromettendo la capacità di guida», argomenta l’associazione.

Privati sì, professionisti no: un’ingiustizia normativa?

Fenadismer evidenzia infine un punto cruciale: la disparità di trattamento. Il divieto riguarderebbe esclusivamente i veicoli aziendali – come i camion – mentre i conducenti privati potrebbero continuare a fumare nei propri mezzi, anche in presenza di passeggeri. Per l’associazione, si tratta di una palese ingiustizia normativa.

«È una misura discriminatoria, perché non prevede lo stesso divieto per i conducenti privati, che possono continuare a fumare anche trasportando altre persone», osserva Fenadismer.

L’associazione ribadisce il proprio sostegno agli obiettivi di salute pubblica, ma chiede che le misure siano proporzionate, ragionevoli e adeguate alle specificità delle categorie professionali. Altrimenti, anziché tutelare la salute, potrebbero trasformarsi in nuovi rischi per la collettività.

Tags: