Le imprese del settore prevedono 32 330 assunzioni nel solo mese di novembre e circa 90 000 nel trimestre, pari al 7,3% dell’intera domanda nazionale.
Più in dettaglio, considerando l’intera «area funzionale logistica» (trasporti, distribuzione, movimentazione interna) il peso cresce: circa 56 350 entrate previste, di cui 41 450 per trasporti e distribuzione e 14 900 per movimentazione e approvvigionamento.
Un altro dato importante: nel comparto logistica circa il 27,0% degli ingressi programmati è destinato a manodopera straniera — una quota tra le più elevate nei servizi.
Profili più ricercati e difficoltà di reperimento
Tra i profili più richiesti spiccano:
- autotrasportatori merci: 12 390 assunzioni previste
- magazzinieri addetti alla movimentazione merci: 10 820
- conducenti di furgoni: 4 410
- conducenti di carrelli elevatori: 1 780
- addetti gestione logistica di magazzino: 1 820
La difficoltà di reperimento resta elevata: la domanda di conducenti di veicoli a motore registra un tasso di difficoltà del 50,3%, con 35,2% imputabile alla mancanza di candidati. Per i conducenti di macchine per sollevamento e movimentazione, la difficoltà arriva al 56,1%.



