Questo avvertimento proviene da una nuova coalizione intersettoriale lanciata a Bruxelles questa settimana sotto E-Mobility Europe. Il gruppo riunisce produttori di camion, operatori logistici, sviluppatori di punti di ricarica, aziende energetiche, fornitori di rete e grandi acquirenti di trasporti.
Nonostante il recente slancio, la coalizione sottolinea che solo il 3,6% dei nuovi camion venduti in Europa nel primo semestre del 2025 era elettrico. Per allinearsi agli obiettivi del 2030, la quota deve salire al 38%.
“Tutte le parti dell’industria stanno investendo pesantemente. Ciò che manca è l’allineamento delle politiche. La nostra nuova coalizione mostra che il settore è pronto e sta lavorando insieme. Ora i governi devono agire per sbloccare la scala,” ha detto Chris Heron, Segretario Generale di E-Mobility Europe.
La coalizione ha pubblicato il Blueprint 2030 – Chiudere il divario dei camion elettrici in Europa, un’agenda politica rivolta ai governi dell’UE e nazionali. Le principali raccomandazioni includono:
- Modernizzare le normative sui veicoli e garantire catene di approvvigionamento di batterie e componenti.
- Rafforzare il business case attraverso la tariffazione del carbonio, esenzioni pedaggio più ampie e una tassazione più equa.
- Stimolare segnali di domanda più forti tramite incentivi alle flotte aziendali e appalti pubblici.
- Accelerare la prontezza di ricarica e delle reti con permessi più rapidi, riduzione dei rischi per gli investimenti e supporto per aggiornamenti della rete anticipati.
Christian Levin, CEO del Gruppo TRATON, ha osservato che i produttori stanno già facendo grandi investimenti ma richiedono schemi chiari:
“La nostra industria sta attraversando un cambiamento storico—dai motori a combustione a tecnologie a zero emissioni come i camion e autobus elettrici a batteria. Per avere successo, abbiamo bisogno di obiettivi audaci—ma devono essere accompagnati da condizioni abilitanti e incentivi prevedibili e a lungo termine.”
Anja van Niersen, CEO della joint venture di ricarica Milence, ha aggiunto:
“I prossimi cinque anni decideranno se l’Europa sarà leader o sarà in ritardo nell’economia globale. La tecnologia e i camion sono pronti, ma nessun attore singolo può farlo da solo.”
La coalizione ha anche sottolineato che i gestori di rete devono poter muoversi più rapidamente. Agustín Delgado, Chief Technology Officer di Iberdrola, ha detto:
“Abilitare il capex anticipatorio con rendimenti stabili, e la rete di ricarica per le flotte pesanti arriverà in tempo – e su larga scala.”
Nei prossimi 12 mesi, la coalizione prevede di pubblicare studi congiunti, nuovi dati e progetti coordinati progettati per dimostrare come il dispiegamento di camion elettrici possa essere rapidamente scalato in tutta Europa. Inoltre, è fondamentale che le politiche nazionali siano allineate alle normative europee per garantire che l’industria del trasporto possa prosperare.