Oltre un milione di camion sono stati instradati attraverso Radfeld e Kundl nel 2024 e sottoposti a ispezione preliminare. (Foto: Land Tirol/Hörmann)

Nuova tecnologia, maggiori controlli: Il Tirolo stringe le redini sul transito dei camion

Puoi leggere questo articolo in 4 minuti

Il Tirolo sta stringendo la vite sul traffico pesante: il punto di controllo Radfeld sull'A12 Inntalautobahn è in corso di ammodernamento e ampliamento. Lo Stato del Tirolo e l'ASFINAG stanno investendo circa 3,5 milioni di euro in edifici moderni, nuove tecnologie e migliori condizioni di lavoro per la polizia. L'obiettivo è chiaro: più sicurezza su uno degli assi di transito più importanti tra Germania e Italia.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

Quello che prima operava da container provvisori ora avrà una sede permanente. A Radfeld è in costruzione un nuovo edificio di servizio con spazio notevolmente maggiore per i 34 agenti che vi lavorano quotidianamente. L’edificio soddisfa lo standard “clima-attivo”, è riscaldato con una pompa di calore e alimentato da un sistema fotovoltaico.

“Con la ristrutturazione, stiamo creando condizioni di lavoro moderne, efficienti e sicure per le autorità di controllo”, ha detto il Vice Governatore del Tirolo Philip Wohlgemuth durante un’ispezione sul posto.

In parallelo, la bilancia del ponte e la bilancia del carico assiale sono state completamente rinnovate. Entrambi i sistemi sono strumenti centrali per il controllo dei pesi dei camion – un focus dei controlli tirolesi. Inoltre, il treno ispettivo mobile ASFINAG supporta il lavoro sul posto fino a 150 giorni all’anno, testando direttamente i sistemi frenanti e altri sistemi rilevanti per la sicurezza.

Il completamento è previsto entro maggio 2026 e le operazioni continuano senza interruzioni durante i lavori di costruzione.

LR René Zumtobel e il capo del dipartimento traffico della polizia del Tirolo, Enrico Leitgeb, al punto di controllo Radfeld / Fonte: Land Tirol/Hörmann

Un Milione di Camion, 32.000 Violazioni Ogni Anno

I numeri sottolineano l’importanza dei punti di controllo tirolesi: solo nel 2024, oltre un milione di camion sono stati controllati a Radfeld e Kundl – un valore di punta europeo. Gli agenti hanno registrato 32.000 violazioni, tra cui 4.500 sovraccarichi. In confronto, il numero di violazioni nel 2019 era di circa 22.000.

“Più rigorosi sono i controlli, meno veicoli in cattive condizioni attraversano il Tirolo”, ha sottolineato il Consigliere al Traffico René Zumtobel.

L’effetto finanziario è anche evidente: l’anno scorso, 13.000 cauzioni per un totale di 4,6 milioni di euro sono state trattenute – una grande parte, secondo lo Stato del Tirolo, viene investita in progetti sociali.

Kundl: Nuova Baia di Emergenza per Maggiore Sicurezza

Mentre Radfeld viene modernizzato, un’espansione rilevante per la sicurezza è anche in programma a Kundl.

Entro il 2026, sarà costruita una baia di emergenza con una via di fuga per prevenire manovre di retromarcia pericolose dei camion quando i conducenti mancano il punto di controllo. I costi di 420.000 euro saranno condivisi tra lo Stato del Tirolo e l’ASFINAG.

La misura completa una struttura simile esistente a Radfeld dal 2019 – introdotta dopo diversi incidenti gravi.

da sinistra a destra: Vice Governatore Philip Wohlgemuth, Enrico Leitgeb e Consigliere al Traffico René Zumtobel / Fonte: Land Tirol/Hörmann

Strategia del Tirolo: Controllo invece di Passaggio

Il Tirolo è considerato uno dei paesi di transito più severi d’Europa. Con i suoi densi controlli sul traffico pesante, il Land non intende solo aumentare la sicurezza ma anche migliorare la condizione delle flotte internazionali.

“Le società di trasporto internazionali sanno che devono sempre aspettarsi un controllo in Tirolo”, ha detto il Direttore della Polizia di Stato Helmut Tomac.

La nuova infrastruttura di controllo e gli aggiornamenti tecnici non sono quindi solo un contributo alla sicurezza stradale ma anche un segnale per il trasporto merci europeo: il Tirolo prende seriamente i suoi standard e investe costantemente nella loro applicazione.

Tags:

Leggi anche