PUBBLICITÀ
trans webinar z pitd

Sany Trucks

Sany: un altro produttore cinese di camion elettrici entra nel mercato europeo

Puoi leggere questo articolo in 4 minuti

Il gigante cinese delle costruzioni e dei macchinari, Sany, ha annunciato il suo ingresso nel mercato europeo del trasporto su strada con il lancio del suo nuovo camion elettrico pesante, il trattore e263 4x2. Le consegne sono previste per iniziare nel primo trimestre del 2026.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

Il camion è dotato di una batteria al litio ferro fosfato (LFP) da 636 kWh su una piattaforma a 800 volt, offrendo un autonomia dichiarata di oltre 500 chilometri con un peso lordo combinato di 42 tonnellate. Il veicolo pesa 10,9 tonnellate a vuoto, il che secondo Sany massimizza la capacità di carico utile. Oltre alla ricarica CCS da 400 kW, l’e263 sarà anche in grado di effettuare la ricarica megawatt (MCS) in una fase successiva.

L’assale elettrico, alimentato da due motori, produce un’uscita continua di 420 kW e fino a 730 kW di picco. Il camion è inoltre dotato di assali completamente sospesi ad aria e una gamma di sistemi di assistenza alla sicurezza progettati per soddisfare – e in alcuni casi superare – i requisiti della prossima normativa generale sulla sicurezza dell’UE 2 (GSR2).

Sany, che afferma di avere più di 40.000 trattori elettrici in servizio in tutto il mondo, sta puntando alle flotte europee con la promessa del “ ritorno economico più rapido di tutti i camion elettrici attualmente offerti nel mercato europeo”. Secondo l’azienda, il suo costo totale di proprietà (TCO) è solo leggermente superiore a quello dei veicoli diesel.

Il camion è disponibile con tre opzioni di presa di forza:

  • un motore elettrico separato per attrezzature idrauliche,
  • una PTO del cambio per rimorchi ribaltabili o silos,
  • e una presa di forza elettrica per rimorchi refrigerati.

Per supportare i clienti europei, Sany si affiderà a una rete di assistenza di oltre 700 officine Alltrucks in tutto il continente. Il partner tedesco Putzmeister gestirà lo stoccaggio dei ricambi, mentre verranno offerti assistenza stradale, diagnostica da remoto e contratti di assistenza per un massimo di 10 anni.

Kevin Eichele, responsabile dello sviluppo prodotto e commerciale di Sany eTrucks Europe, ha dichiarato che il passo si basa sul successo dei modelli 8×4 esistenti dell’azienda nel segmento delle costruzioni pesanti in Europa.

Le versioni rigide dell’e263 dovrebbero seguire entro la fine del 2026.

Produttori cinesi di camion elettrici già attivi in Europa

Sany non è il primo produttore cinese a puntare al mercato europeo dei camion pesanti a zero emissioni. Un numero crescente di OEM dalla Cina si è espanso nella regione negli ultimi anni:

  • BYD – Il gruppo con sede a Shenzhen ha stabilito una gamma di veicoli commerciali in Europa, concentrandosi su furgoni elettrici e camion di media capacità. Il suo ETH8, un camion per la distribuzione da 19 tonnellate, è già in consegna nei Paesi Bassi, mentre il più piccolo ETM6 e il nuovo furgone E-Vali sono in fase di lancio per operazioni di ultimo miglio. Trattori da cortile fanno parte del suo portafoglio europeo. Tuttavia, BYD non ha ancora lanciato trattori pesanti per lunghe tratte (classe 40 tonnellate) sul continente.
  • Windrose Technology – La start-up, legalmente basata in Belgio con operazioni negli Stati Uniti e in Cina, ha lanciato modelli elettrici pesanti in Europa ma sta affrontando domande sulla sua stabilità finanziaria. Accuse di carenze di liquidità e arretrati salariali sono state negate dall’amministratore delegato dell’azienda, che insiste sul fatto che il supporto degli investitori rimane in essere.
  • SuperPanther – Fondata nel 2022 a Changzhou, l’azienda ha stretto un accordo nel 2025 con Steyr Automotive in Austria per assemblare trattori elettrici a due assi per il mercato europeo. La produzione dovrebbe iniziare nel 2026, con l’ambizione di vendere fino a 16.000 camion in Europa entro il 2030. Con la produzione all’interno dell’UE, SuperPanther mira a evitare i dazi d’importazione.
Tags: