AdobeStock/MP Studio

Carico e scarico minacciano la salute dei conducenti. L’Industria richiede cambiamenti normativi

Puoi leggere questo articolo in 4 minuti

I conducenti professionisti sono ancora gravati da compiti che non appartengono al loro lavoro e hanno un impatto negativo sulla loro salute, sicurezza e competitività delle aziende di trasporto. Le organizzazioni di trasportatori avvertono che l'attuale sistema di scambio dei pallet e la pratica di coinvolgere i conducenti nello scarico richiedono cambiamenti immediati a livello europeo.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

Il trasporto su strada delle merci rappresenta una parte significativa dell’economia in molti paesi europei. Nonostante ciò, il settore è fortemente frammentato – la maggior parte dei trasportatori sono piccole aziende, spesso operanti con uno o pochi veicoli. Questa struttura rende il mercato particolarmente suscettibile a pratiche dannose che causano costi nascosti, riducono l’efficienza e mettono in pericolo la salute dei conducenti.

Sono state criticate due fenomeni: l’obbligo per i conducenti di effettuare il carico e scarico e il sistema di scambio dei pallet, attivo nel trasporto internazionale dagli anni ’80, sottolinea l’organizzazione spagnola dei trasporti ATFRIE.

Primi successi legislativi

Negli ultimi anni, la Spagna ha introdotto regolamenti che proteggono parzialmente i conducenti. Gli spagnoli hanno vietato di gravare i conducenti con carico e scarico dei veicoli superiori a 7,5 tonnellate (con alcune eccezioni). I regolamenti hanno anche abolito l’obbligo di scambio dei pallet, trattandoli come parte del carico. Inoltre, il tempo di attesa per il carico e scarico è stato ridotto a un’ora, con compensazione finanziaria se il limite viene superato.Sebbene questi siano cambiamenti importanti, non risolvono ancora il problema a livello europeo.

Il sistema dei pallet – un peso troppo gravoso

Secondo ATFRIE, l’attuale sistema di scambio dei pallet è obsoleto e genera seri pericoli:

  • sovraccarico fisico – i conducenti possono muovere fino a 924 kg in una singola operazione, di più se i pallet sono bagnati,
  • rischi igienici – i pallet di legno possono trasportare batteri e parassiti,
  • costi ambientali ed economici – i carichi inutili aumentano il consumo di carburante, le emissioni di CO₂, e portano a furti, perdite e burocrazia aggiuntiva.

Secondo il rapporto dell’organizzazione, i costi derivanti da questo sistema nel trasporto internazionale si misurano in decine di migliaia di euro per veicolo all’anno, inclusa l’assenteismo e la diminuzione della produttività.

Sistema di pooling come alternativa

Le organizzazioni di trasporto indicano una soluzione – il sistema di pooling, o noleggio di pallet gestito da aziende specializzate. Ciò permetterebbe di garantire l’igiene e il pieno controllo nella catena di fornitura, riducendo le emissioni inquinanti e il consumo di carburante, e assicurare la protezione della salute dei conducenti liberandoli da compiti al di fuori del loro ambito lavorativo. Inoltre, secondo le organizzazioni, l’uso diffuso del sistema di pooling aiuterebbe ad aumentare la partecipazione delle donne nella professione di conducenti eliminando compiti fisicamente impegnativi.

Una sfida per tutta l’Europa

L’industria sottolinea che il problema non può essere risolto in un solo paese. Il trasporto su strada è intrinsecamente transnazionale, da qui la necessità di armonizzare le normative in tutta l’Unione Europea. Solo l’allineamento normativo preverrà la concorrenza sleale tra vettori di diversi paesi, migliorando le condizioni di lavoro dei conducenti e incrementando l’attrattiva della professione.

Oggi, il settore dei trasporti affronta una sfida cruciale. Eliminare l’obbligo per i conducenti di caricare e scaricare e allontanarsi dall’obsoleto sistema di scambio dei pallet sono essenziali per assicurare un equilibrio tra efficienza, salute e sicurezza nel trasporto stradale.Le organizzazioni di trasportatori ricordano: i conducenti dovrebbero concentrarsi su quella che è l’essenza del loro lavoro – guidare veicoli in condizioni sicure e dignitose.

Tags: