Secondo Destatis, ci sono stati il 10,4 percento in più di insolvenze regolari depositate a settembre 2025 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. A luglio 2025, i tribunali distrettuali hanno registrato 2.197 fallimenti aziendali, un aumento del 13,4 percento rispetto all’anno precedente.
Le rivendicazioni dei creditori ammontavano a circa 3,7 miliardi di euro (luglio 2024: 3,2 miliardi di euro). Secondo Destatis, la maggior parte dei fallimenti per 10.000 aziende si è verificata nella sezione economica trasporto e stoccaggio con 12,7 casi – significativamente sopra la media nazionale.
Anche le insolvenze dei consumatori sono aumentate del 12,9 percento a luglio. Destatis sottolinea che le domande di insolvenza appaiono nelle statistiche con un ritardo di circa tre mesi, riflettendo la situazione economica all’inizio dell’estate.
DIHK: “Nessuna buona notizia per la Germania come luogo di impresa”
Secondo la Camera di Commercio e Industria Tedesca (DIHK), i fallimenti in Germania hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi dodici anni. Il capo analista DIHK Volker Treier ha affermato che le cause sono “esportazioni in calo – particolarmente verso gli Stati Uniti – oltre alla caduta della produzione industriale e alla continua debole situazione economica.”
Treier ha aggiunto:
“Non è una buona notizia per la Germania come luogo di impresa.”
La DIHK prevede che più di 22.000 aziende presenteranno istanza di fallimento quest’anno – equivalenti a oltre 60 insolvenze al giorno.
Per stabilizzare la località, l’associazione richiede migliori condizioni quadro economiche.
Treier ha sottolineato:
“Fattori di localizzazione migliori sono essenziali affinché l’economia possa finalmente uscire dalla crisi strutturale e affinché più aziende possano riacquistare flessibilità finanziaria. Le imprese necessitano di riforme rapide e tangibili.”
Ha citato alti costi energetici e del lavoro così come pesanti oneri fiscali e burocratici nel confronto internazionale come le principali sfide.
L’Industria dei trasporti continua in modalità di crisi
L’industria del trasporto e della logistica rimane particolarmente colpita, con Destatis che segnala il tasso più alto di incidenza di insolvenza.
Costi operativi aumentati, alti tassi di interesse e volumi di trasporto in calo esacerbano la situazione.
Questa tendenza è riflessa anche nell’indice del pedaggio su kilometri dei camion dell’Ufficio Federale per la Logistica e la Mobilità (BALM) e di Destatis: In agosto 2025, i chilometri percorsi dai camion soggetti a pedaggio sono diminuiti del 2,3 percento rispetto al mese precedente – un indicatore della domanda di trasporto ridotta.
Contemporaneamente, il clima economico nelle aziende è visibilmente in peggioramento. Secondo il Barometro PMI KfW-ifo, l’indice è sceso di 2.9 punti a meno 16.1 a settembre 2025 – la seconda diminuzione consecutiva.
La situazione si è deteriorata particolarmente nel settore dei servizi, che include grandi parti dell’industria dei trasporti e della logistica. Qui, il clima aziendale è diminuito di 3.8 punti secondo KfW Research.
Dr. Dirk Schumacher, Capo Economista presso KfW Research, ha spiegato:
“Le speranze iniziali che le imprese avevano nel nuovo governo sembrano gradualmente svanire. Rimane incertezza sul tempismo e sull’entità dello stimolo fiscale.”
Gli analisti KfW attribuiscono l’oscuramento delle aspettative a l’incertezza continua sugli impulsi di politica fiscale e sui rischi del commercio globale – come quelli posti dalla politica statunitense o dalla debole domanda interna nell’Eurozona.