L’accordo consente ai trasportatori moldavi e dell’UE di spostare le merci più liberamente tra i rispettivi territori. Ciò ha facilitato l’accesso delle esportazioni moldave ai mercati mondiali tramite l’UE e ha sostenuto anche il commercio nella direzione opposta.
Secondo la Commissione Europea, i risultati sono stati impressionanti. Nel terzo trimestre del 2024, le esportazioni stradali dalla Moldova verso l’UE sono aumentate del 57% in volume e del 41% in valore rispetto allo stesso periodo del 2021. Anche le esportazioni dell’UE verso la Moldova sono cresciute fortemente, con un aumento del 36% in volume e del 49% in valore nello stesso arco di tempo.
Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti Sostenibili e il Turismo, ha affermato che l’estensione dimostra l’impegno continuo dell’UE per legami economici più stretti con la Moldova.
“Ha fornito un supporto vitale all’economia moldava, aumentando al contempo le esportazioni dell’UE verso la Moldova,” ha detto.
L’accordo svolge anche un ruolo importante nel supportare l’Ucraina. Facilitando il trasporto tra l’UE e la Moldova, si rafforzano i cosiddetti Corridoi di Solidarietà – le rotte alternative create per mantenere nonostante il blocco dei
L’accordo sui trasporti stradali è ufficialmente temporaneo, progettato per contrastare le interruzioni causate dalla guerra. Tuttavia, i funzionari a Bruxelles affermano che sta anche contribuendo a integrare più strettamente l’economia moldava con quella dell’UE.