PUBBLICITÀ
trans

Bartosz Wawryszuk/Trans.INFO

Il mercato dei camion rallenta: calo delle vendite per tutti i principali produttori

Puoi leggere questo articolo in 9 minuti

Il secondo trimestre del 2025 ha segnato un’inversione di tendenza nel mercato globale dei veicoli industriali. Nonostante la crescita delle vendite nei servizi post-vendita e dei veicoli a zero emissioni, i grandi produttori come Scania, MAN, Volvo, Iveco, Daimler Truck e Paccar (DAF) registrano un calo generalizzato nei volumi e nei ricavi. La pressione sui costi e la domanda incerta colpiscono l’intero settore.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

I risultati del secondo trimestre confermano il cambiamento congiunturale nel settore dei trasporti su strada in Europa e nel mondo. Dopo anni record trainati da una forte domanda e dall’espansione delle flotte, i produttori registrano un calo dei volumi di consegna. L’analisi dei rapporti di Scania, MAN, Volvo Group, Iveco Group, Daimler Truck e Paccar/DAF mostra che, sebbene la struttura dei ricavi stia cambiando a favore dei servizi, le prospettive per il resto dell’anno rimangono caute.

Scania: ricavi in calo, ma posizione solida in Europa

Nel Q2 2025, Scania ha registrato un calo dei ricavi del 10 proc., scendendo a 49,9 miliardi di corone svedesi (circa 4,4 miliardi di euro). Il risultato operativo rettificato è diminuito a 4,5 miliardi di corone (403 milioni di euro), rispetto agli 8 miliardi dell’anno precedente. Il margine operativo è sceso al 9 proc. dal 14,5 proc. del Q2 2024.

Le consegne sono diminuite del 5 proc. a 24.602 unità, di cui 117 veicoli a zero emissioni. Tuttavia, gli ordini sono aumentati del 6 proc., trainati dal mercato europeo, dove Scania mantiene una quota del 17,9 proc. nonostante la contrazione generale del settore.

“Pur in un contesto macroeconomico instabile, siamo in una posizione forte e unica per guidare il cambiamento nel nostro settore,” ha dichiarato Christian Levin, CEO di Scania e del Gruppo TRATON.

MAN: forte crescita negli ordini, focus su elettrificazione

MAN Truck & Bus ha realizzato un utile operativo rettificato di 283 milioni di euro nel secondo trimestre, con un margine operativo del 7,9 proc., in crescita rispetto al 4,6 proc. del primo trimestre. Gli ordini nel primo semestre sono aumentati a 52.500 veicoli (+43 proc. a/a), mentre le vendite sono scese del 5 proc.

Le vendite di veicoli elettrici sono salite del 238 proc., raggiungendo circa 800 unità. L’azienda evidenzia che il segmento eTruck e autobus elettrici urbani sta diventando centrale nella strategia di crescita.

L’intero Gruppo TRATON (Scania, MAN, Navistar e Volkswagen Truck & Bus) ha aumentato il portafoglio ordini dell’11 proc. nel primo semestre, a 139.600 unità, mentre le vendite sono diminuite del 4 proc. a 153.100 unità. I ricavi sono scesi del 6 proc. a 21,9 miliardi di euro. Il margine operativo rettificato del gruppo è calato dal 9,1 proc. al 6,3 proc.

La società ha rivisto al ribasso le previsioni per l’2025: vendite e ricavi ora attesi tra −10 proc. e 0 proc. (prima: −5 proc. a +5 proc.), con un margine operativo tra 6 e 7 proc.

Volvo: calano volumi e margini

Volvo Group ha registrato una flessione dei ricavi del 12 proc. nel secondo trimestre, a 122,9 miliardi di corone svedesi (11 miliardi di euro). L’utile operativo rettificato è sceso a 13,5 miliardi di corone (circa 1,2 miliardi di euro), con un margine dell’11 proc. rispetto al 13,9 proc. dello stesso periodo dell’anno precedente.

Le consegne di camion sono diminuite del 10 proc. a 52.764 unità. Il mercato europeo ha mostrato stabilità, mentre in Nord America la domanda è calata a causa delle incertezze sulle tariffe e le normative EPA 2027.

Iveco: pressione in Europa, crescita in Sud America

Nel Q2 2025, Iveco Group ha riportato ricavi per 3,78 miliardi di euro (−4 proc. a/a). L’EBIT rettificato è calato a 215 milioni di euro, dai 295 milioni dell’anno precedente.

Nel segmento Truck, i ricavi sono stati di 2,34 miliardi di euro (−8,9 proc.), con un margine operativo in calo dal 7,4 proc. al 5,5 proc. In Europa, le vendite sono diminuite del 18 proc., mentre in Sud America sono cresciute del 41 proc.

“L’offerta di prodotti competitivi ci permette di mantenere una buona dinamica negli ordini,” ha dichiarato il CEO Olof Persson, menzionando anche l’offerta di Tata Motors per l’acquisizione di Iveco Group (escluso il segmento Difesa).

Daimler Truck: riduzione dei volumi e dell’utile

Nel secondo trimestre, Daimler Truck ha consegnato 106.715 veicoli (−5 proc. a/a), con ricavi in calo a 12,62 miliardi di euro (−5 proc.). L’utile netto è sceso del 61 proc. a 310 milioni di euro, mentre l’EBIT è stato di 494 milioni di euro (da 1,076 miliardi un anno fa). Il margine operativo del segmento veicoli industriali è calato dal 8,5 proc. al 4 proc.

La vendita di veicoli a zero emissioni ha raggiunto le 1.232 unità (+90 proc. a/a), segnalando un buon progresso in un segmento ancora marginale.

Paccar/DAF: componenti e servizi in crescita

Paccar, proprietaria di DAF, ha registrato ricavi per 7,51 miliardi di dollari (6,45 miliardi di euro), in calo rispetto agli 8,77 miliardi dell’anno precedente. L’utile netto è diminuito a 724 milioni di dollari (da 1,12 miliardi). Tuttavia, la divisione Paccar Parts ha raggiunto un record con 1,72 miliardi di dollari di ricavi (+60 milioni a/a).

Le consegne di camion sono state 39.300 unità. L’azienda segnala buoni risultati nei segmenti LTL (Less Than Truckload) e veicoli da costruzione.

Il secondo trimestre 2025 conferma che il mercato dei camion è in fase di raffreddamento, con segnali misti a livello geografico. I ricavi da servizi e ricambi aiutano la redditività, mentre il segmento elettrico cresce ma resta minoritario. La sfida è adattarsi al calo della domanda senza frenare gli investimenti nella transizione energetica.

Ricavi e utile operativo rettificato (Q2 2025)

Produttore Ricavi (€ mln) Utile operativo rettificato (€ mln)
Volvo Group 11.021,3 1.209,2
Scania 4.475,0 403,6
Daimler Truck 12.620,0 1.118,0
Iveco Group 3.781,0 215,0
Paccar (DAF, ecc.) 6.451,1 — (utile netto riportato)
MAN Truck & Bus 283,0

Fonte: elaborazione propria su dati dei produttori

Volumi di vendita e variazioni

Produttore Consegne Q2 2025 Variazione a/a Osservazioni
Volvo Group 52.764 −10 proc. Domanda stabile in Europa, calo in Nord America
Scania 24.602 −5 proc. Mercato europeo stabile, cali in Brasile e altri mercati esteri
Daimler Truck 106.715 −5 proc. Crescita nei veicoli a zero emissioni, ma non sufficiente
Iveco Vendite in calo in Europa (−18 proc.), +41 proc. in Sud America
Paccar 39.300 Calo implicito nei volumi, dati non dettagliati
MAN Truck & Bus 26.420 +28 proc. vs Q1, ma −5 proc. nel semestre

Fonte: elaborazione propria su dati dei produttori

Veicoli a zero emissioni (ZEV / BEV) – Q2 2025

Produttore ZEV / BEV venduti Commenti
Daimler Truck 1.232 (+90 proc. a/a) Aumento significativo, ma quota ancora limitata
Scania 117 (vs. 62 anno prima) +80 proc., crescita forte in Europa Nord e Ovest
MAN ca. 800 (H1) (+238 proc.) Segmento in rapida espansione, dati Q2 non isolati
Volvo Group 1.029 (−7 proc. a/a) Calo in Nord America, crescita in Europa e Asia
Iveco Focus su veicoli commerciali elettrici, dati non forniti
Paccar / DAF Attività in corso su modelli elettrici, ma numeri ancora marginali

Fonte: elaborazione propria su dati dei produttori

Tags: