PUBBLICITÀ
trans webinar z pitd

HHLA / Thies Rätzke

Importazioni container: in vigore la nuova procedura doganale digitale nei porti tedeschi

Puoi leggere questo articolo in 2 minuti

Dal 1° ottobre 2025 è ufficialmente in vigore nei principali porti marittimi tedeschi – Amburgo, Bremerhaven e Wilhelmshaven – la nuova procedura di sdoganamento digitale per le importazioni di container. Il precedente sistema basato su PIN è stato sostituito dall’Ordine di Rilascio Sicuro (SRO), un meccanismo che mira a rafforzare la trasparenza e la sicurezza nella catena logistica, contrastando più efficacemente traffici illeciti e crimine organizzato.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

La transizione al nuovo sistema, guidata dalle piattaforme DAKOSY AG e dbh Logistics IT AG, avviene in tre tappe:

  • Fase 1 (dal 1° ottobre): le compagnie di navigazione rilasciano i container tramite la piattaforma German Ports senza utilizzo di PIN.
  • Fase 2 (entro il 2 novembre): sono progressivamente integrati nel sistema anche spedizionieri, importatori e trasportatori.
  • Fase 3 (dal 3 novembre): l’obbligatorietà della nuova procedura viene estesa a tutti i partecipanti all’importazione, a partire da due terminal (uno ad Amburgo e uno tra Bremerhaven o Wilhelmshaven). Dal 17 novembre, l’estensione procederà agli altri terminal secondo un calendario pubblicato su www.germanports.com.

Un nuovo standard per la sicurezza nei porti

Il nuovo sistema introduce un diritto di prelievo digitale, che stabilisce in modo trasparente chi è autorizzato a ritirare un container al porto, riducendo il rischio di accessi non autorizzati e aumentando la tracciabilità lungo tutta la supply chain.

Ulrich Wrage (DAKOSY) ha sottolineato che i porti tedeschi rappresentano “un’infrastruttura critica, per la quale è essenziale adottare un approccio altamente affidabile e sicuro”. Marco Molitor (dbh Logistics IT AG) ha aggiunto che la scelta di un’introduzione scaglionata serve a garantire che ogni attore, a prescindere dal livello di digitalizzazione, possa adeguarsi gradualmente e con successo.

Obiettivi: resilienza e trasparenza

Secondo gli operatori, il nuovo sistema non solo migliorerà la sicurezza, ma anche la resilienza dei flussi logistici, ponendo le basi per una gestione più efficiente e digitale delle importazioni nei porti tedeschi.

Tags:

Leggi anche