Le nuove immatricolazioni di veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 tonnellate) nell’Unione Europea sono diminuite del 13,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi a 729.127 unità. I cali hanno colpito in particolare i mercati più grandi: Germania -14,7%, Francia -12%, Italia -11,7%. L’unico grande Paese in controtendenza è la Spagna, con una crescita dell’11,2%.
Ancora più critica la situazione nel segmento dei veicoli pesanti (oltre 3,5 tonnellate), dove le immatricolazioni sono scese del 15,4% su base annua, a quota 155.367 unità. Il segmento dei mezzi pesanti (>16 t) è calato del 14,5%, mentre quello dei medi (3,5–16 t) ha registrato un crollo del 20%. Tutti i principali mercati hanno segnato flessioni a doppia cifra: Germania -27,5%, Francia -18,8%, Spagna -13,6%, Italia -13,3%.
Immatricolazioni di veicoli commerciali nei principali Paesi UE (primo semestre 2025):
Paese | Furgoni (unità) | Variazione % | Truck 3,5–16 t | Variazione % | Truck >16 t | Variazione % | Totale Truck | Variazione % |
Germania | 128.813 | -14,7% | 11.063 | -29,5% | 26.931 | -26,7% | 37.994 | -27,5% |
Francia | 184.352 | -12,0% | 3.938 | -8,7% | 19.229 | -20,6% | 23.167 | -18,8% |
Italia | 98.843 | -11,7% | 2.481 | -11,1% | 12.054 | -13,7% | 14.535 | -13,3% |
Spagna | 95.154 | +11,2% | 2.407 | -14,6% | 11.637 | -13,4% | 14.044 | -13,6% |
Polonia | 33.069 | +0,6% | 1.375 | -22,8% | 13.647 | -0,8% | 15.022 | -3,3% |
Fonte: elaborazione su dati ACEA
Elettrico in lieve crescita
Merita attenzione la distribuzione per tipo di alimentazione. I veicoli diesel continuano a dominare il mercato dei camion, con una quota del 93,6% delle nuove immatricolazioni. Tuttavia, la quota dei camion elettrici è salita al 3,6%, contro il 2,1% dell’anno precedente. La leadership nell’elettrificazione spetta ai Paesi Bassi, che rappresentano quasi il 20% di tutte le immatricolazioni elettriche e hanno registrato una crescita del 187,6%.
Scenario simile per i furgoni. Il diesel resta predominante con l’82% di quota di mercato, ma in calo rispetto all’84,3% del primo semestre 2024. Le immatricolazioni di furgoni elettrici sono aumentate del 5,8% su base annua, raggiungendo una quota del 9,5%. I modelli a benzina sono crollati di quasi il 30%, mentre gli ibridi sono cresciuti del 7,1%, rappresentando il 2,6% del mercato.
La Lituania sorprende con numeri record
Controcorrente rispetto al trend continentale è la Lituania, che ha registrato i migliori risultati dell’intera UE nei due principali segmenti. Nei primi sei mesi del 2025 sono stati immatricolati 6.668 veicoli pesanti, con un incremento annuo del 113,6%.
Oltre alla Lituania, solo pochi altri Paesi hanno mostrato segni positivi: Danimarca (+10,1%), Estonia (+8,4%) e Lussemburgo (+4,6%), seppur su volumi più contenuti.
Ottime performance anche nel segmento dei furgoni in Lituania, dove le immatricolazioni sono cresciute del 23%. Tra i grandi mercati, solo Spagna (+11,2%), Belgio (+9,5%), Lussemburgo (+7,2%), Finlandia (+7%) e Polonia (+0,6%) hanno registrato risultati positivi, a conferma dell’eccezionalità del caso lituano.