AdobeStock/M. Perfectti

La fine dei tachigrafi transitori è vicina. Il segnale OSNMA finalmente operativo

Puoi leggere questo articolo in 4 minuti

Il conto alla rovescia per la fine dei cosiddetti "tachigrafi transitori" è appena iniziato. Il 24 luglio il sistema Galileo ha attivato il segnale operativo OSNMA e i trasportatori avranno solo cinque mesi per adeguarsi ai nuovi requisiti. In gioco non ci sono solo la conformità normativa, ma anche l’affidabilità dei dati e la resistenza agli errori GPS. Cosa significa tutto ciò nella pratica? E il settore è pronto a questo cambiamento?

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

Dal 24 luglio 2025 il segnale autorizzato OSNMA (Open Service Navigation Message Authentication) passerà dalla fase di test a quella operativa. La Commissione Europea ha stabilito un termine di cinque mesi per la transizione verso le versioni finali dei tachigrafi intelligenti compatibili con OSNMA – tutti i nuovi veicoli dovranno essere dotati di un sistema G2V2 con funzionalità OSNMA entro il 24 dicembre 2025.

Il settore è pronto – i componenti chiave sono disponibili

Michał Cieślak, esperto di tachigrafi e telematica nonché CMO di Euro-Tach, conferma che i produttori Stoneridge Electronics e Continental VDO sono pronti per implementare le versioni definitive dei tachigrafi.

Foto: Euro-Tach

Nuovi modelli e requisiti tecnici

Stoneridge Electronics Polska ha introdotto il modello SE 5000 FAKRA, dotato di antenna esterna GNSS compatibile con OSNMA – un componente indispensabile anche per il funzionamento con DTCO di VDO.

Nel caso dei tachigrafi intelligenti Continental VDO, il connettore per antenna è uno standard, anche se la piena compatibilità richiede un aggiornamento software:

  • alla versione 4.1a (4140), mentre da settembre 2025 sarà disponibile la versione 4.1b.
  • I centri Stoneridge offriranno l’aggiornamento alla versione v2425 a partire da settembre 2025.

“I produttori sono tenuti a fornire gli aggiornamenti, che potranno essere eseguiti ad esempio durante la calibrazione periodica” – spiega Michał Cieślak.

Per una corretta ricezione del segnale OSNMA sarà inoltre necessario installare un’antenna GNSS. Questa va posizionata all’interno del veicolo, sul cruscotto, in modo da avere visibilità verso l’orizzonte e non essere schermata da altri dispositivi” – aggiunge l’esperto.

Garanzia di dati affidabili e protezione contro le interferenze

L’introduzione dell’OSNMA permetterà di eliminare posizioni false e ridurre gli errori GNSS, in particolare nell’Europa Centro-Orientale, dove sono stati segnalati problemi legati a spoofing e interferenze intenzionali del segnale.

L’esperto di Euro-Tach sottolinea che grazie all’autenticazione dei messaggi satellitari, le aziende di trasporto potranno essere sicure della correttezza dei dati relativi a chilometraggio, velocità e posizione del veicolo, così come delle date e località di carico e scarico.

La verifica dell’autenticità dei messaggi di navigazione garantisce agli ispettori che i dati su chilometraggio, velocità e posizione del veicolo (…) provengano da una fonte autenticata.” – assicura Cieślak.

Inoltre, l’OSNMA sarà oggetto di controlli stradali.

Tachigrafi transitori

Ricordiamo che all’inizio del 2023, sei mesi prima dell’entrata in vigore dell’obbligo di installazione dei tachigrafi intelligenti di seconda generazione (G2V2) nei nuovi camion, è emerso che un componente chiave – il segnale di navigazione autorizzato OSNMA – non sarebbe stato pronto in tempo. La tecnologia doveva essere fornita dall’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA), ma a causa dei ritardi la Commissione Europea è stata costretta a modificare la normativa.
Il regolamento modificato (UE) 2023/980 ha consentito l’introduzione temporanea dei cosiddetti “tachigrafi transitori”, ovvero dispositivi che rispettano tutte le nuove funzionalità, tranne una: l’autenticazione della posizione GNSS tramite OSNMA. La modifica ha rimosso l’obbligo legale di autenticare la posizione fino alla disponibilità della tecnologia, introducendo allo stesso tempo la possibilità di distinguere chiaramente i tachigrafi transitori da quelli finali.
I cosiddetti dispositivi transitori sono tachigrafi intelligenti G2V2 che dispongono di tutte le funzionalità richieste, ma senza l’autenticazione della posizione del veicolo. I termini per l’implementazione dell’OSNMA sono stati posticipati da agosto 2023 a ottobre 2024. Alla fine, il servizio è stato attivato solo nel luglio 2025.

Tags: