Einride

Il primo camion autonomo senza cabina al mondo attraversa un confine internazionale senza autista

Puoi leggere questo articolo in 3 minuti

La società svedese di tecnologia per il trasporto merci Einride ha raggiunto un altro traguardo nel trasporto autonomo: il primo attraversamento di confine completamente elettrico e autonomo senza una cabina e senza un autista a bordo. La dimostrazione ha avuto luogo il 25 settembre al valico di Ørje tra Svezia e Norvegia.

Il testo che stai leggendo è stato tradotto utilizzando uno strumento automatico, che potrebbe portare a delle imprecisioni. Grazie per la comprensione.

Le operazioni transfrontaliere sono particolarmente complesse per i camion autonomi, a causa delle normative variegate, segnaletica stradale inconsistente e requisiti doganali. Per superare queste sfide, Einride ha integrato il suo sistema con la piattaforma doganale digitale norvegese Digitoll, tramite il suo partner Q-Free, permettendo di pre-dichiarare e sdoganare le merci senza un autista. La Dogana Norvegese (Tolletaten) ha sostenuto l’iniziativa, evidenziando il suo potenziale per l’automazione futura dei confini.

Il progetto ha combinato – incluso il suo veicolo autonomo senza cabina, lo stack di guida autonoma Einride Driver e la Control Tower per la supervisione remota – ed è stato realizzato nell’ambito del progetto MODI co-finanziato dall’UE, che mira ad accelerare il dispiegamento di trasporti pesanti autonomi in tutta Europa. Per ulteriori approfondimenti su iniziative simili in Europa, puoi leggere il nostro articolo.

Henrik Green, CTO e General Manager di Einride Autonomous Technologies, ha dichiarato:

“Siamo estremamente orgogliosi di aver completato la prima consegna transfrontaliera al mondo senza cabina, elettrica e completamente autonoma. Siamo dedicati ad estendere continuamente le nostre capacità a nuove applicazioni, dimostrando come la tecnologia autonoma possa migliorare la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità del trasporto.”

Il test ha coinvolto la cooperazione tra partner svedesi e norvegesi, inclusi Statens Vegvesen, Sintef, Trafikverket, Østfold kommune e Q-Free, ed è stato condotto per conto di PostNord, che consegna quasi 200 milioni di pacchi ogni anno nei paesi nordici.

May-Kristin S. Willoch, responsabile dell’ambiente e DPO presso PostNord Norway, ha affermato che il traguardo riguardava più che semplicemente attraversare un confine:

“Si tratta di entrare in una nuova era per l’industria logistica.”

Parte di uno sforzo più ampio in Europa

Il successo segue altre dimostrazioni della tecnologia di Einride in Europa. Proprio la settimana scorsa, l’azienda ha presentato il primo camion autonomo di livello 4 in Belgio al Porto di Anversa-Bruges, durante il “Port of the Future – Autonomous Summit”. Lì, un veicolo senza cabina ha viaggiato su strade pubbliche, segnalando come i porti potrebbero diventare terreni di prova per soluzioni di mobilità autonome nell’UE.

Contemporaneamente, il rapido progresso tecnologico di Einride avviene sullo sfondo di pressioni finanziarie. Nel 2024, i media svedesi hanno riportato che l’azienda stava affrontando problemi di liquidità, registrando una perdita di 1,3 miliardi di SEK nel 2023 e riducendo il personale come parte di una ristrutturazione. Nonostante queste sfide, Einride continua a espandere la sua presenza in Europa e Nord America, posizionandosi come uno dei principali attori nella tecnologia del trasporto merci autonomo ed elettrico.

Tags:

Leggi anche