La Francia estende i controlli di frontiera per altri sei mesi – dal 1 novembre 2025 al 30 aprile 2026. Il paese ha mantenuto controlli di frontiera temporanei alle sue frontiere interne dal 1 maggio 2024, estendendo sistematicamente questa misura. Secondo l’ultima notifica inviata alla Commissione Europea, il governo di Parigi giustifica la decisione con la necessità di contrastare gravi minacce all’ordine pubblico e alla sicurezza interna.
I controlli riguardano tutte le frontiere interne
I controlli estesi si applicheranno a tutte le frontiere interne della Francia – terrestri, marittime e aeree. Includeranno i collegamenti con Belgio, Germania, Lussemburgo, Svizzera, Spagna e Italia.
Sebbene queste misure siano temporanee, la loro estensione è già diventata una pratica standard nella politica di sicurezza della Francia. Parigi sostiene che queste azioni sono necessarie per proteggere la sicurezza pubblica e prevenire l’infiltrazione di soggetti legati a gruppi radicali attraverso le frontiere.
Le autorità francesi spiegano che la decisione è una risposta alla minaccia jihadista persistente, al numero crescente di attacchi antisemiti, e alle attività di gruppi criminali organizzati coinvolti nel traffico di esseri umani e nel facilitare la migrazione illegale.
Un’altra ragione è il numero crescente di attraversamenti illegali attraverso il Canale della Manica e il Mare del Nord, così come l’escalation di atti di violenza tra migranti nelle regioni settentrionali della Francia, in particolare nell’area di Dunkerque e Calais. Secondo il governo francese, queste situazioni creano “condizioni tese e pericolose” sia per i migranti che per gli ufficiali di frontiera.
Conseguenze per il trasporto e la logistica
Per l’industria dei trasporti, altri sei mesi di controlli significano potenziali ritardi e costi operativi più elevati. Gli autisti di camion e gli operatori logistici possono aspettarsi tempi di sdoganamento più lunghi, specialmente ai confini con la Germania e il Belgio, che sono tra i più utilizzati nel trasporto internazionale di merci.
La Francia assicura che si adopererà per minimizzare l’impatto dei controlli sul flusso di beni e persone, ma le esperienze dei mesi precedenti indicano che i conducenti devono aspettarsi interruzioni – specialmente nelle ore di punta e vicino ai porti e ai valichi di frontiera nelle aree con traffico migratorio aumentato.