Il 16 settembre 2025, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale un Regolamento del Ministro delle Finanze e dell’Economia che espande il catalogo delle merci soggette al sistema di monitoraggio stradale SENT. Le modifiche entreranno in vigore il 17 marzo 2026 e si applicheranno alle importazioni in Polonia – sia dai paesi UE che al di fuori della comunità – di specifiche categorie di abbigliamento e calzature.
Quali merci saranno coperte dal SENT?
Le nuove normative impongono l’obbligo di registrazione nel SENT per:
- articoli di abbigliamento e accessori (lavorati a maglia e non), se il peso lordo della spedizione supera i 10 kg,
- abbigliamento usato – oltre 10 kg,
- calzature (escluse le parti di calzature) – quando la spedizione contiene più di 20 pezzi,
- spedizioni miste di abbigliamento e calzature – se il peso lordo totale supera i 10 kg.
Ogni trasporto stradale di questo tipo deve essere segnalato al SENT, completato dal vettore e monitorato utilizzando un localizzatore GPS.
Nuovi obblighi per i vettori e gli spedizionieri
Ricordiamo le formalità relative al trasporto di merci soggette al sistema di monitoraggio.
In pratica, il vettore:
- deve ricevere dal cliente il numero di registrazione SENT,
- è obbligato a completare la propria parte dei dati nel sistema,
- deve attivare il localizzatore GPS durante il trasporto,
- e confermare la consegna al termine.
Per ogni errore o mancata segnalazione, sono previste sanzioni finanziarie pari al 46% del valore lordo del carico, ma non meno di 20.000 PLN. Ciò significa che anche un piccolo errore formale può rappresentare un gravoso onere per il vettore.
L’industria ha avvertito contro i cambiamenti
Nella primavera del 2025, l’Associazione dei Datori di Lavoro Polacchi nel Commercio e nei Servizi (ZPPHiU) ha avvertito che l’estensione del SENT all’abbigliamento e alle calzature è una sovraregolamentazione del mercato.
Questa è una regolamentazione assurda ed eccessiva, priva di logica. Imporre requisiti così inutili è un esempio lampante di eccessiva regolamentazione – in contrasto con la deregulation in corso in Polonia. Pertanto, la ZPPHiU si aspetta la rimozione dei punti: §1 punti: 1) b) e 2) b) e §2 dal progetto di regolamento del Ministro delle Finanze,” ha dichiarato l’organizzazione.
La ZPPHiU ha evidenziato che le nuove regole avrebbero gravato principalmente sulle aziende legalmente operative, senza colpire gli operatori disonesti. Le micro e piccole imprese che esternalizzano il trasporto a società esterne e non sono pronte a implementare il SENT dal punto di vista tecnologico sono particolarmente a rischio.
Perché il governo ha deciso di espandere il sistema?
Il Ministero delle Finanze spiega i cambiamenti come necessari per contro la trasgressione dell’economia sommersa e il commercio di prodotti contraffatti. La giustificazione include, tra l’altro, i sequestri spettacolari di lotti illegali di abbigliamento e calzature alle frontiere polacche, per un valore di decine di milioni di zloty. Il Ministero sottolinea che il SENT è inteso a rafforzare il sistema fiscale e proteggere il mercato interno dai beni di bassa qualità.