La rivoluzione parte dalle modifiche alla normativa europea ADR 2025, che ha spinto il nostro Ministero delle Infrastrutture a rivedere completamente il sistema di valutazione dei conducenti. Un cambiamento che interesserà migliaia di professionisti della strada e le scuole che li preparano.
La nuova era dei quiz digitali
Addio alle vecchie schede polverose: i questionari rinnovati saranno consultabili direttamente online attraverso il Portale dell’Automobilista, dove ogni professionista potrà accedere gratuitamente al database completo delle domande ufficiali.
Ma non solo digitale: per chi preferisce il supporto cartaceo, l’Istituto Poligrafico garantirà la distribuzione delle schede fisiche presso ogni sede della Motorizzazione Civile italiana. Una strategia a doppio binario per non lasciare indietro nessuno.
Il calendario della transizione
Novembre 2025 segna il momento del cambio di passo. Chi inizierà un corso di formazione dopo il 27 del mese dovrà necessariamente confrontarsi con i nuovi standard d’esame.
Per fortuna, il Ministero ha pensato anche a chi è già in corso d’opera: gli allievi che hanno avviato la preparazione prima della deadline potranno completare il percorso con i vecchi questionari, evitando spiacevoli sorprese a metà strada.
Unico elemento di continuità: il pieghevole grafico ADR, che rimane identico e continuerà ad accompagnare i candidati durante le prove.