Il nuovo motore D30 PowerLion rappresenta l’ultima evoluzione tecnologica di MAN per la gamma TGX. Secondo i test effettuati su oltre 33.500 km di strade europee, il nuovo propulsore ha registrato un risparmio di carburante del 5 proc. rispetto al precedente D26, con un vantaggio di fino a 3,5 litri ogni 100 km rispetto ai concorrenti.
Il motore raggiunge un’efficienza termica superiore al 50 proc., con una gamma di potenza compresa tra 380 e 560 CV. MAN descrive il D30 come un motore che apporta “benefici per l’ambiente, per le imprese di trasporto e per il futuro della logistica”.
Volvo I-Save – Efficienza abbinata alla performance
Volvo punta tutto sul pacchetto I-Save, che integra motori Turbo-Compound, software ottimizzato e gestione del motore a bassi regimi di rotazione. Il risultato? Una riduzione dei consumi di carburante e AdBlue fino al 18 proc. rispetto ai modelli FH precedenti.
Il costruttore sottolinea che il Volvo FH con I-Save ha ottenuto i migliori risultati in termini di efficienza energetica totale, anche ad alte velocità. Un traguardo che Volvo definisce “un risultato straordinario”.
Scania – Il re delle prove su strada
Scania punta sull’efficienza reale nelle condizioni di utilizzo quotidiane. Il modello R450 ha ottenuto un consumo medio di 23,7 litri ogni 100 km, posizionandosi tra i veicoli più parsimoniosi della categoria.
Durante i test sul campo, i consumi si sono mantenuti tra 32 e 33 litri ogni 100 km, con una riduzione fino a 6 litri rispetto al precedente R490. La strategia di Scania si basa su una combinazione di efficienza e sostenibilità, volta a contenere i costi operativi e ridurre le emissioni.
Confronto sintetico
Produttore | Modello / Tecnologia | Vantaggi principali / Risultati dei test |
---|---|---|
MAN | D30 PowerLion | –5 proc. rispetto a D26; –3,5 l/100 km vs. concorrenza; efficienza >50 proc. |
Volvo | I-Save | –18 proc. carburante e AdBlue; leader in efficienza energetica |
Scania | R450 / R560 | 23,7 l/100 km; –6 l/100 km vs. modelli precedenti |